Venerdì 17, alle ore 20.30 in Biblioteca, Chiara Colombino presenterà il libro "Partigiani in Val di Susa", tratto dai nove ddiari del comandante Aldo Laghi.
Non perdete il secondo appuntamento de "Sulle pagine della R-esistenza"!
venerdì 10 ottobre 2014
Venerdì 17 presentazione del libro "Partigiani in Val di Susa"
mercoledì 1 ottobre 2014
Venerdì 3 ottobre "Sulle pagine della R-esistenza"
Cominceremo con un libro di storia locale "Il ragazzo al fulmicotone", di Silvio Bertotto.
Appuntamento alle ore 21 in Biblioteca!
giovedì 21 agosto 2014
Vaccherezza 2014
Anche
quest'anno vi aspettiamo con il consueto appuntamento a Vaccherezza:
SABATO 30 AGOSTO escursione sui sentieri partigiani, DOMENICA 31
commemorazione al mattino e incontro con l'associazione Libera al
pomeriggio. Perchè "Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è
nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i
partigiani", venite a Vaccherezza.
Etichette:
ANPI,
commemorazione,
Condove,
montagna,
Resistenza,
Vaccherezza
domenica 27 aprile 2014
23 aprile 2014: inaugurato il Museo
Il Museo valsusino della Resistenza ANPI Condove-Caprie è stato inaugurato
il 23 aprile 2014 per ospitare la donazione da parte di una
ex-partigiana, Enrica Morbello Core, iscritta alla sezione locale, del proprio
archivio storico, alla fine del 2012.
Tale archivio è diventato il nucleo iniziale del Museo
Valsusino della Resistenza, che intende raccogliere documenti e testimonianze storiche
da tutta la Valle.
Il fondo Morbello Core è composto da documenti
manoscritti e dattiloscritti originali, album fotografico, quadri dipinti da Fasulin che raffigurano momenti di vita partigiana; inoltre
libri, riviste, giornali e reperti della Brigata di appartenenza.
Grazie all’impegno dei Comuni di Condove e Caprie, del
Dirigente dello Stabilimento Vertek Lucchini di Condove e del CONISA, il Museo è stato aperto presso lo Stabilimento Lucchini. L’ubicazione è quanto mai appropriata in quanto
l’edificio fa parte delle ex-Officine Moncenisio che hanno avuto parte attiva
nella seconda guerra e nella Resistenza.
Inoltre di fronte si trova il monumento ai Caduti della Resistenza.
I locali del museo
sono:
- un ingresso per accoglienza visitatori e registrazione
- una sala biblio-mediateca con attrezzature per proiezioni
- una galleria per esposizioni temporanee
- due sale per esposizioni, laboratori didattici e conferenze.
I lavori di allestimento sono iniziati alle fine del 2013, dopo la formalizzazione degli Atti relativi all’assegnazione della sede,
l’inaugurazione ed apertura al pubblico è avvenuta il 23 aprile 2014. A tutt’oggi possiamo stimare a circa un migliaio il
numero dei visitatori non solo italiani ma anche francesi, spagnoli ed inglesi
,oltre che studenti di scuole medie e primarie che hanno lasciato le loro
testimonianze nel libro delle presenze.
Del Museo valsusino della Resistenza ne ha parlato anche il TG3 Regione Piemonte:
Il museo è aperto ai cittadini, alle scuole, ai
ricercatori, agli storici, ai visitatori secondo un calendario consultabile su questo blog. Per le prenotazioni delle visite guidate scrivere a: anpi.condovecaprie@gmail.com
martedì 22 aprile 2014
Festa della Liberazione 2014

martedì 7 gennaio 2014
TESSERAMENTO 2014
Augurandovi un buon anno, vi segnaliamo che il TESSERAMENTO 2014 avverrà nella giornata di SABATO 11 GENNAIO. I nostri volontari saranno presenti presso la sede di Via Roma a Condove dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Qualora qualcuno fosse impossibilitato a venire, vi preghiamo di segnalarlo via e-mail all'indirizzo anpi.condovecaprie@gmail.com oppure contattando Danilo Bonavero al numero 346-8867560.
Grazie per la collaborazione e a presto!
Il Direttivo ANPI
Iscriviti a:
Post (Atom)